Ecco la nostra super novità di cui andiamo estremamente fieri: a partire da questo autunno, UNIVOX inaugurerà al pubblico lo Spazio Universi. Si tratta di una galassia speciale in cui sarà possibile accedere in piccoli universi, ossia comunità sicure e connesse, costituite in base all’interesse comune di una tematica specifica o all’appartenenza di una certa categoria.
L’obiettivo è focalizzare la promozione e la sensibilizzazione di argomenti specificatamente utili a chiunque desideri crescere a livello personale, sociale e professionale, ma soprattutto apprendere nuove realtà ascoltando testimonianze di chi ha vissuto determinate esperienze significative da cui si possa trarre stimoli e spunti.

Universi: una parola, mille significati
Proprio come “UNIVOX”, anche “Universi” è una parola per noi estremamente importante e significativa a livello etimologico: dalla lingua latina, una vox e unus versus, “una voce” e “una direzione“.
UNIVOX è la voce del singolo, ma anche la voce di tutti: ogni storia merita di essere raccontata e vissuta, anche quelle più complesse e dolorose, perché ogni emozione ha un valore. Allo stesso modo, “Universo” è una direzione che unisce e connette: è la strada verso la consapevolezza, l’inclusione, la condivisione e l’empatia.

Da qui lo Spazio “Universi”: ci sono tante piccole dimensioni spaziali, tante piccole galassie che ancora devono essere scoperte. Questo è il posto sicuro per poterle raccontare: alla scoperta di universi sconosciuti, in una sola direzione.
Gli Universi di UNIVOX
Abbiamo individuato alcune categorie e tematiche che accomunano e legano molte persone, di cui si parla poco e che spesso vengono trascurate dalla complessa quotidianità. Grazie all’aiuto non solo di esperti, ma anche di chiunque voglia prestare supporto semplicemente raccontandosi, proporremo degli spazi di formazione, condivisione e crescita.
Ora la parte più bella: per noi una delle parole più significative, che ci lega in questa grande famiglia, è cura.

Per noi cura è carezza, sorriso, ascolto, sentimento e abbraccio. É vita. La vita, però, non è solo umana e animale: non possiamo dimenticarci di Sua Maestà Madre Natura, che ci regala così tanta bellezza e purezza ogni giorno da considerarla quasi scontata. Noi sposiamo la tutela ambientale e desideriamo diffondere l’amore per la natura: da qui l’attribuzione ad ogni Universo il nome di un fiore o di una pianta.
- SPAZIO GINESTRA: dedicata agli adolescenti, che, come le ginestre, ricercano la fioritura anche nei terreni più aridi. L’adolescente è colui che cresce, che si sta nutrendo: ha bisogno di stimoli, colori, prospettive, comprensione e tutela, noi siamo qui per offrirglieli.
- SPAZIO NARCISO: dedicata alla fascia della giovinezza più matura, vite alla ricerca di se stessi e della propria strada. Quale esemplare se non il narciso per rappresentarli? Può sorprendere, perché la tradizione non tramanda positivamente colui che ha poi dato il nome a questo fiore, il giovane Narciso, dal fascino innegabile ma incapace di amare. Eppure, questo fiore simboleggia il valore dell’autostima e la speranza per il futuro: infatti, il narciso è uno dei primi fiori a germogliare dopo il gelo invernale.
- SPAZIO BONSAI: dedicata ai genitori. Il bonsai è una specie estremamente speciale e magica: le sue inimitabili radici intrecciate armoniosamente rappresentano proprio le braccia di coloro che danno vita e amore.
- SPAZIO LAVANDA: dedicato ai docenti. La lavanda, si sa, ha quel profumo inconfondibile: può piacere come non piacere, ma ti avvolge in un mondo di un’autenticità che travolge e sconvolge. L’insegnante è colui che, per mestiere, dovrebbe donare ai propri alunni se stesso, le proprie passioni, ma anche lasciare un segno.
- SPAZIO ORCHIDEA: dedicato al tema della salute mentale. L’orchidea è un fiore dal fascino innegabile, ma spesso viene frainteso: con il suo aspetto così composto e definito, si rivela elegante, audace e forte, ma è anche e soprattutto estremamente fragile. Di pari passo, la salute mentale è un concetto oggi estremamente trascurato e in pericolo: può sembrare scontata e insignificante, ma, proprio come un’orchidea, merita attenzioni e un ambiente sano ed equilibrato.
- SPAZIO GIRASOLE: dedicato al tema delle malattie invisibili. Il girasole è un guerriero: sfida la sua immobilità per seguire il suo amore, il sole. Allo stesso modo, i guerrieri che combattono contro le malattie croniche invalidanti, spesso non considerate e non riconosciute dalla società, rincorrono senza perdere le speranze il proprio sole: essere compresi, creduti e considerati.
Anche una sola parola può salvare la vita
Abbiamo davvero tante storie da raccontare, ma aspettiamo anche te. Se desideri contribuire e diventare una stella di questi Universi, entra in contatto con noi e diventa parte della nostra associazione: non te ne pentirai. Scrivici a progetto.univox@gmail.com.

Siamo alla costante ricerca anche di collaboratori, professionisti nell’ambito legale, psicologico, sociale, ambientale, artistico e medico. Aiutaci a mantenere viva questa bellissima realtà!